Nuovi Orizzonti

MISSION

Portare la gioia a chi ha perso la speranza. Dischiudere nuovi orizzonti a chi vive situazioni di profondo disagio.

Nuovi OrizzontiNuovi Orizzonti è una Comunità Internazionale, diffusa in molti paesi, che si pone l’obiettivo di intervenire in tutti gli ambiti del disagio sociale realizzando azioni di solidarietà a sostegno di chi è in grave difficoltà, con una particolare attenzione alle tante problematiche che caratterizzano i ragazzi di strada e il mondo giovanile.
Nuovi Orizzonti interviene anche nell’ambito della formazione per rispondere a una forma di disagio sociale più diffusa e stratificata, riconducibile a una crisi di senso e di valori. Propone specifici percorsi innovativi e un proprio programma di ricostruzione integrale della persona che unisce la dimensione psicologica a quella umana e spirituale.

Per rispondere alle numerose forme di disagio e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, l’impegno della Comunità Nuovi Orizzonti si sviluppa nelle seguenti aree di servizio:

Chiara Amirante

Chiara Amirante è fondatrice della Comunità Nuovi Orizzonti dedita al disagio sociale, consultrice in due Pontifici Consigli della Santa Sede e una delle poche donne al mondo convocata dal Papa ai Sinodi.

Accoglienza Sostegno e Orientamento; Prevenzione e Sensibilizzazione; Cooperazione internazionale e Servizi Sociali; Comunicazione e Mass-Media; Formazione, Promozione della Cultura, Editoria; Economia e Lavoro; Spiritualità e Preghiera; Spettacolo e animazione; Armonia e Espressioni artistiche.

Tale impegno si concretizza anche nella realizzazione di numerose opere sociali:
Comunità di recupero, Case famiglia, Centri di accoglienza residenziali e diurni per ragazzi e bambini di strada, Centri di ascolto e orientamento, Centri di formazione al volontariato, Comunità di accoglienza alla vita per ragazze madri, Cooperative sociali, Progetti in paesi in via di sviluppo, Unità di strada, Centri di reinserimento, Cittadelle Cielo, Telefoni in aiuto, Gruppi di sostegno e… tanto altro.

La Comunità Nuovi Orizzonti propone i valori della solidarietà, della condivisione, della cooperazione, della spiritualità, della fratellanza, della giustizia sociale, della pace, della libertà come elementi essenziali per una piena realizzazione dell’uomo.

VISION

Vogliamo impegnarci, insieme a ogni persona di buona volontà, nell’edificare la Civiltà dell’Amore, una società rinnovata dalla forza della solidarietà, un mondo in cui chi è solo, emarginato, disperato possa sentirsi accolto, sostenuto, amato.

NUOVI ORIZZONTI OGGI

Il Cardinal Stanisław Ryłko consegna il decreto di approvazione degli Statuti (2010)

Il Cardinal Stanisław Ryłko consegna il decreto di approvazione degli Statuti (2010)

La famiglia Nuovi Orizzonti è oggi diffusa in vari Paesi del mondo ed è coordinata dal suo Centro internazionale nella Cittadella Cielo a Frosinone.

Si configura come Associazione di volontariato onlus e come Associazione internazionale privata di fedeli Nuovi Orizzonti di diritto pontificio, con riconoscimento della Santa Sede rilasciato l’8 dicembre 2010.

La vocazione specifica dei membri di quest’ultima è testimoniare la Gioia di Cristo Risorto (Gv 15,9-17) ponendo una particolare attenzione al mistero della discesa agli inferi di Gesù.

In pochi anni le iniziative e i centri si sono moltiplicati in Italia e all’estero:

210 CENTRI DI ACCOGLIENZA, FORMAZIONE, ORIENTAMENTO:
78 Centri Residenziali di Accoglienza, Reinserimento e Formazione
57 Centri di Ascolto di Prevenzione e di Servizio
75 Famiglie aperte all’accoglienza


973 EQUIPE DI SERVIZIO
500.000 CAVALIERI DELLA LUCE
6mln AMICI DI NUOVI ORIZZONTI


LA NOSTRA STORIA

L’avventura di Nuovi Orizzonti inizia nel ’91 quando Chiara Amirante decide di recarsi di notte alla Stazione Termini per incontrare tanti giovani in situazioni di grave disagio che hanno fatto della strada la loro “casa”.

Quando ho iniziato a percorrere i ‘deserti’ della nostra splendida Roma e ad entrare in punta di piedi nelle dolorosissime storie del ‘popolo della notte’ – afferma Chiara – non immaginavo davvero di incontrare un popolo così sterminato di disperati, di persone sole, di emarginati, di mendicanti di amore, sfregiati nella profondità del cuore dall’indifferenza, dall’abbandono, dalla violenza, vittime dei terribili tentacoli di piovre infernali… Mi sentivo troppo piccola, fragile, e impotente dinanzi al grido lancinante del popolo della notte… Poi un raggio di luce, una certezza: L’Amore è più forte, l’amore vince. L’Amore fa miracoli perché Dio è Amore!
Mi è venuta cosi l’idea di una comunità di accoglienza dove proporre un cammino di conoscenza di sé, di guarigione del cuore e di rigenerazione psico-spirituale

Nel ’94, Chiara apre così la prima comunità di accoglienza a Trigoria (RM), dove tantissimi giovani provenienti da esperienze estreme, iniziano a ricostruire se stessi. La risposta dei ragazzi accolti, davvero sorprendente ed entusiasmante, dà l’avvio all’apertura di tanti altri centri in Italia e all’estero.

Alla fine degli anni ’90, la Comunità Nuovi Orizzonti sperimenta nella città di Roma una nuova metodologia pastorale di evangelizzazione di strada che si presenta particolarmente efficace: sono le cosiddette “missioni di strada”.
A contatto con tanti giovani nelle varie situazioni di disagio, Chiara elabora un cammino di conoscenza di sé e guarigione del cuore (l’Arte d’amare) che diventa la peculiarità della sua proposta formativa anche nel mondo delle comunità di recupero.

Nella Pasqua del 2006, di ritorno dalla Terra santa, Chiara lancia una nuova proposta: i Cavalieri della Luce. In pochi anni, più di 500.000 aderiscono a questo impegno: testimoniare la gioia di Cristo Risorto a chi è più disperato, provare a vivere il vangelo alla lettera per rinnovare il mondo con la rivoluzione dell’Amore!

Cresce l’impegno di portare messaggi di speranza, a chi l’ha persa, tramite i media e i new-media.

Da quella prima casetta a Trigoria, con materassi sparsi per terra, si è arrivati oggi all’attivazione di circa 1.000 equipe di servizio e alla realizzazione di numerosi Centri ed Opere in Italia e all’estero, tra cui 5 Cittadelle Cielo: piccoli villaggi di accoglienza e formazione dove si vuole vivere la legge dell’amore, il “come in cielo così in terra”.

Prenota il tuo viaggio

Scopri Međugorje e vivi un'esperienza di fede, preghiera, pace, gioia e riconciliazione.

prenota ora